Itinerario:
1° giorno: Arrivo a Lima
Arrivo in aeroporto e trasferimento in albergo. Incontro di coordinamento con il nostro rappresentante locale. Cena libera. Pernottamento all’hotel Runcu o similare
2° giorno: Lima
Prima colazione. City tour: visita del centro storico, Patrimonio culturale dell’Umanità UNESCO, degli edifici coloniali e repubblicani, della Plaza de Armas, la Plaza San Martin, di uno dei bei musei della città, scegliendo tra il Museo di Archeologia Larco Herrera ed il Museo Nazionale di Archeologia ed Antropologia. Huaca Puccllana, nel cuore di Miraflores, è il sito preincarico meglio conservato di Lima.
Pomeriggio a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento all’hotel Runcu o similare
3° giorno: Lima- Cusco
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto per il volo per Cusco. Arrivo e sistemazione in albergo. Tempo a disposizione per il giusto acclimatamento e per esplorare in autonomia la città. Pasti liberi. Pernottamento presso l’hotel San Agustin Internacional o similare.
4° giorno: Cusco e dintorni
Prima colazione. City Tour a partire dalle ore 8-8.30 con guida bilingue (italiano/spagnolo). Visita del centro storico Patrimonio culturale dell'Umanità UNESCO - alla Plaza Mayor e al Templo del Sol o Qoriqancha. A seguire visita ai quattro siti archeologici che circondano la città. Si continua fuori città per visitare i complessi Incas di Qenqo, Tambomachay, Puca Pucara e l'impressionante Fortezza di Sacsayhuamán, costruita strategicamente su una collina che domina Cusco. La fortezza è famosa per le sue enormi pietre, che formano le pareti esterne del complesso, incastrate fra loro con una perfezione meravigliosa ed inspiegabile. Rientro in hotel verso le 13.30. Pomeriggio a disposizione. Si consiglia una passeggiata presso il pittoresco quartiere di San Blas, oppure sfruttare una delle tante visite incluse nel BTC (Biglietto Turistico del Cusco) quali ad esempio il Museo Histórico Regional, il Museo de Arte contemporáneo, Museo de Arte Popular, Museo de Sitio de Qorikancha, Centro Qosqo de Arte Nativo, il Monumento al Inca Pachacutec. Pranzo e cena liberi. Pernottamento presso l’hotel San Agustin International o similare.
5° giorno: Valle Sacra – Aguas Calientes
Prima colazione. Tour con guida bilingue (servizio privato condiviso in italiano/spagnolo) per la visita della Valle Sacra: Chinchero, le spettacolari saline incaiche di Maras, ricavate sul pendio di una montagna e ancora oggi utilizzate dagli abitanti del villaggio per l'estrazione del sale e Moray, singolari crateri lavorati a mano e utilizzati dagli Incas per acclimatare i semi di cereali, patate e fiori tropicali alle quote andine. Nel primo pomeriggio si raggiungerà Ollantaytambo per visitare il suo maestoso sito archeologico con il tempio del sole. In seguito trasferimento alla stazione per prendere il treno per Aguas Calientes (2 ore circa di viaggio ), ai piedi del santuario archeologico di Machu Picchu. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento presso l’hotel Hatun Inti Classic o similare. In serata incontro con la guida per stabilire l’orario di ritrovo per la vista di Machu Picchu.
6° giorno: Machu Picchu
Prima colazione. Trasferimento in bus collettivo per raggiungere la meravigliosa cittadella di Machu Picchu. Visita della cittadella e delle sue principali attrazioni quali la “Plaza Principal”, la Torre Circolare, il sacro Orologio Solare, le abitazioni reali, il Tempio delle Tre Finestre e i cimiteri. Pranzo libero. Trasferimento alla stazione di Aguas Calientes per ritornare a Ollantaytambo (2 ore circa di viaggio). All’arrivo trasferimento per Cusco. Pranzo e cena liberi. Pernottamento presso l’hotel San Agustin International o similare.
7° giorno: Cusco-Puno (10 ore di viaggio)
Prima colazione. Trasferimento al terminal del bus Inka Expresso. Durante il lungo tragitto, saranno incluse alcune soste e visite guidate ad alcuni siti quali Pukara, Raqchi e alla famosa chiesa di Andahuailillas. Pranzo tradizionale a buffet compreso. Arrivo a Puno (3.850 mslm) nel tardo pomeriggio e trasferimento dal terminal sino all’hotel. Cena libera. Pernottamento presso l’hotel Conde de Lemos o similare.
8° giorno: visita al lago Titicaca e all'isola di Taquile
Prima colazione. Tour guidato in inglese/spagnolo, di una giornata intera, sul lago Titicaca, su un’imbarcazione condivisa con altri viaggiatori. Visita alle isole galleggianti degli Uros e alla tradizionale e folkloristica Isola di Taquile. Infine approdo sulla Penisola di Chucuito, nel paese di Luquina Chico. Una volta sbarcati, partecipazione ad alcune attività e dimostrazioni, realizzate dalla comunità locale, che illustreranno i loro usi e costumi, nonché il loro bell’artigianato. Pranzo incluso. Rientro a Puno nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento presso l’hotel Conde de Lemos o similare.
Nota Bene: in funzione delle condizioni atmosferiche l’organizzazione del tour, compresa la distribuzione delle tappe e delle soste, potrà essere modificato per consentire il regolare e sicuro svolgimento del servizio.
9° giorno: Puno – Desaguero-La Paz - Uyuni
Prima colazione. Partenza da Puno in direzione Desaguadero con mezzo privato.
Attraverseremo i paesini di Chucuito, Platería, Acora, Ilave, Juli, Pomata e Zepita, costeggiando il Lago Titicaca che ci delizierà con i suoi paesaggi. Arriveremo alla frontiera con la Bolivia dove espleteremo le pratiche doganali e migratorie. Dopo le formalità ci dirigeremo al Centro Arqueológico di Tiahuanaco, testimonianza di una delle culture più antiche dell'America del Sud e contestualmente la più longeva, con quasi 3.000 anni di vita, che sorse proprio nei dintorni del lago Titikaka, sull'altipiano andino. Visiteremo l'interessante Museo del sito ed apprezzeremo la bellezza di alcune sculture, templi e resti litici: il Monolite Bennett, la porta del Sole, Kantatallita, Kalasasaya, il Monolite Fraile, il tempietto seminterrato ecc. Entrata e guida non incluse. La guida per la visita al Museo la potrete contrattare al momento. Dopo la visita partiremo alla volta di La Paz. Arrivo nel tardo pomeriggio e trasferimento al terminal per il bus notturno verso Uyuni. Pernottamento a bordo. (possibilità di raggiungere Uyuni in aereo – chiedere quotazione)
10° giorno - Salar de Uyuni – Incahuasi – San Juan del Rosario
Arrivo ad Uyuni molto presto e trasferimento in agenzia per una sessione informativa prima di partire per il tour. Alle 10:00 inizierà il nostro viaggio in una delle zone paesaggistiche e geologicamente più interessanti d’America.
Durante il tour odierno e dei giorni successivi, godremo della vista di sterminate pampe arbustive, deserti, vulcani, placide ed indifferenti vigogne al pascolo.
Alle porte di Uyuni visiteremo brevemente un cimitero di locomotrici, treni abbandonati durante la prima metà del ‘900 con il declino dell’industria miniera ed erosi dal sale e dal vento. Continueremo poi verso la comunità di Colchani dove si potrà osservare il processo di elaborazione del sale iodato.
A seguire, continueremo il viaggio verso il deserto di sale per entrare direttamente nel cuore del magico Salar de Uyuni. Qui potremo ammirare i paesaggi tipici del luogo, il primo hotel di sale - oggi adibito a museo. Dopo pranzo, nel pomeriggio visiteremo la famosa Isola Incahuasi, un’antica isola di roccia vulcanica che si trova nel mezzo del Salar, dimora di cactus giganti millenari. Ci dirigeremo quindi a San Juan del Rosario o Atulcha dove ci sistemeremo in un hostal di sale con servizi basici. Cena e pernottamento.
11° giorno: Ollangue- Arbol de Piedra – Siloli- Laguna Colorada
Dopo colazione, al mattino presto, riprenderemo il tour. In questa seconda giornata potremo osservare il vulcano Ollagüe e diverse lagune dell’altipiano boliviano, popolate dai fenicotteri rosa ed altre specie di uccelli: laguna Cañapa, laguna Hedionda (ovvero “puzzolente”, cosí denominata per l’odore causato dalla forte concentrazione di zolfo delle sue acque) e la Laguna Chiarkota. Passeremo poi attraverso il Deserto di Siloli, dove si trova l’imponente Albero di Pietra e raggiungeremo quindi la Riserva Eduardo Avaroa dove visiteremo la Laguna Colorada, così definita per il colore arancione intenso generato da sedimenti minerali (composti del boro) e dai pigmenti di alcuni tipi d’alga, di cui sono ricche le acque.
La superficie della laguna Colorada è abbellita ed impreziosita dalla presenza di tre specie di fenicotteri: l’andino, il cileno e quello di James. In serata giungeremo presso la struttura dove passeremo la seconda notte, nella frazione di Huayllajara. Cena e pernottamento in alloggio rurale basico.
12° giorno: Sol de Mañana – Rocce Dalì – Laguna Verde-Uyuni
Ci sveglieremo all’alba, o anche prima, e non faremo colazione. Il motivo è di quelli validi: ci dirigeremo ad osservare emissioni solforose o fumarole del campo geotermico del Sol de Mañana, alla rispettabile altezza di 4.900 mslm.
Proseguiremo verso il mini-Salar di Chalviri e qui, finalmente, faremo colazione. Se qualcuno ne ha voglia, può immergersi in una pozza “termale”, sulla sponda del Chalviri, la cui temperatura è di una trentina di gradi centigradi. Avanti ancora, verso uno dei deserti più spettacolari di tutto il nostro viaggio: Pampajara, famoso per le rocce, che sembrano esservi state lanciate nel corso di una partita a dadi tra titani (rocce di Dalí). Arriveremo fino alla Laguna Verde ed al Volcan Licancabur (5.400 mt.). La Laguna Verde periodicamente cambia colore per motivi che non sappiamo, ma che sembrano legati a questioni chimico-climatiche. Inizieremo il rientro verso Uyuni passando per San Cristobal. Arrivo ad Uyuni nel tardo pomeriggio. Alla fine del tour, trasferimento al terminal del bus per il viaggio notturno verso La Paz. Pernottamento a bordo (possibilità di rientro in aereo – chiedere quotazione)
13° giorno: La Paz
Arrivo a La Paz la mattina presto e sistemazione in hotel (Early check incluso). Giornata a disposizione per conoscere La Paz. Pasti liberi, pernottamento all’hotel Rosario o similare.
14° giorno: partenza
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di El Alto per il volo di rientro in Italia.
Note:
- possibilità di estendere o modificare il programma aggiungendo, ad esempio, una giornata in più a Cusco per salire sulla montagna Arcobaleno.
- le escursioni e/o l'ordine delle stesse potranno essere modificate per necessità organizzative/meteorologiche
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
alle ore 9:24 del 06 settembre
Abbiamo appena terminato una fantastica esperienza in Sud America. Nel giro che abbiamo fatto, durato un po' meno di due settimane, abbiamo visitato Perù e Bolivia. Se da una parte questo ha significato tagli sul tour classico del Perù, ci ha però consentito di trascorrere 3 magici giorni nel Salar de Uyuni e nei deserti circostanti, che costituiscono uno dei paesaggi naturalisticamente più belli del mondo. In Perù abbiamo visitato Cusco, la Valle Sacra con i suoi tesori, Macchupicchu, il Vinicunca, Puno e il Lago Titicaca. Abbiamo visto la Sierra arida trasformarsi in giungla di montagna nel percorso in treno che ci ha portato da Ollantaytambo a Macchupicchu, fatto trekking a 5.000 metri (non senza grande fatica, ma ampiamente ripagata dalla bellezza dei posti), ammirato sorprendenti rovine Inca, navigato sul Titicaca e visitato le isole dei Quechua e degli Uros-Aymara, entrando in contatto con queste popolazioni locali. Ci siamo persi nei ripidi vicoli di Cusco e nei suoi coloratissimi mercati, abbiamo assaggiato le specialità locali e acquistato dell'artigianato. Il viaggio è stato perfettamente organizzato e tutto ha funzionato come previsto. Dopo di che, con un lungo e panoramico viaggio in autobus, abbiamo attraversato la Bolivia e iniziato l'ultima parte del viaggio. Questo paese è in generale più povero e meno organizzato del Perù, e inoltre eravamo a visitare un'area rurale e desertica. Anche qui il viaggio si è svolto senza problemi, però è stato necessario un po' più di spirito d'adattamento, cosa alla quale eravamo comunque ben preparati. Inutile sottolineare che anche in questo caso, le fatiche e le difficoltà climatiche (20 °C di giorno, -7 °C di notte) sono state ampiamente ripagate dallo spettacolo incredibile davanti al quale ci siamo trovati. Il deserto di sale, le infinite distese di roccia e sabbia, le lagune dai mille colori, i vulcani, i campi geotermici e infine la Via Lattea in notti stellate che difficilmente dimenticheremo. L'ultimo giorno, la nostra guida/autista ci ha proposto una piccola variazione sul tour che, dopo le prime incertezze, abbiamo accettato. Questo ci ha consentito di vedere una laguna (Laguna Negra) un po' nascosta dal percorso, paesaggisticamente diversa da tutte le altre e molto poco visitata. La bellezza di questo luogo dalle acque nere vulcaniche era resa ancora più sorprendente da ciò che la circondava: campi di muschio stretti tra rocce granitiche e segnati da mille rivoli d'acqua, sui quali pascolavano grandi gruppi di placidi lama e vizcache. Sicuramente è stata un'esperienza davvero splendida, una di quelle per le quali cominci a provare nostalgia non appena finiscono. Le guide sono sempre state splendide... ci hanno raccontato un sacco di cose.. molto amichevoli.. ed è stato anche bello conoscere nuovi compagni di viaggio giorno dopo giorno!!!
alle ore 9:56 del 19 novembre
Tutto bene, viaggio meraviglioso